Organizzare il cambiamento, cambiare le organizzazioni:
Change Management in azione
Linea 3
Progetto 5889-0001-1311-2018 selezionato nell'ambito del POR FSE 2014-20120
Ob. tematico 8 - Asse Occupabilità
DDR n.1198 del 11 dicembre 2018
Le partecipazione ai percorsi formativi proposti è gratuita,
finanziata da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo,
aperta a lavoratori occupati e regolarmente assunti


TEMA
Il pensiero laterale rappresenta la capacità di pensare in modo creativo e fuori dagli schemi, generando idee e applicando tecniche di problem solving con una modalità che privilegi l'utilizzo di prospettive "inaspettate". Nell'ideazione/ organizzazione del cambiamento (personale/ professionale) la capacità di uscire dall'ovvio e dal convenzionale rappresenta un'abilità indispensabile, quasi un prerequisito, per l'analisi e il successo di una scelta. L'intervento formativo "Lateral thinking" - condotto indoor, con modalità innovative di rappresentazione visiva - mira a fornire ai destinatari le migliori tecniche e gli strumenti più evoluti per il superamento del logical/ vertical thinking (il metodo classico di approccio alla realtà), dotandoli di un metodo di lavoro che consenta non tanto e solo di fare in maniera più efficiente ciò che sanno già fare, ma di dare forma e sostanza a nuove idee, applicabili immediatamente in contesto professionale.
DURATA E PROGRAMMA
Durata corso: 16 ore, in incontri da 4 ore
Nr. edizioni: 3
Modalità formativa: Indoor
Articolazione programma:
- impostazione e sviluppo del modello di pensiero secondo il metodo del lateral thinking;
- utilizzo del pensiero laterale per migliorare la creatività;
- le strategie di problem solving attraverso la generazione di più alternative possibili
CONTENUTI
WAYS OF THINKING. Viaggio attraverso i modi di pensare.
BRAINSTORMERS. I sei cappelli per pensare e altre tecniche per generare idee.
THINK LIKE A DESIGNER. Double diamond, Design thinking e l’approccio design oriented.
BE FOOLISH. Usare la logica laterale sul lavoro e nel business.
DESTINATARI
L’attività si rivolge a 24 partecipanti divisi in gruppi da 8. I professionisti devono essere lavoratori occupati regolarmente assunti e parteciperanno fuori dall’orario di lavoro.
NOTE
Corso gratuito, finanziato da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo nell'ambito della DGR n.1311/2018
Scarica il PDF delle locandine e compila il form di iscrizione - Info line 339 1214728 - mail
Avvio pubblicizzazione interventi: 4 gennaio 2019 - Criterio di selezione per la partecipazione agli interventi formativi e consulenziali previsti nel Progetto:
Iscrizioni disponibili fino ad esaurimento posti; nel caso in cui le richieste di iscrizione fossero superiori al numero di posti disponibili, i destinatari verranno selezionati in base all'ordine d'arrivo della richiesta