Cooperativa Sociale

Formazione - Orientamento - Consulenza
Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, la Formazione Superiore e l'Orientamento









Iscrizioni aperte
LINK
Addetta/o alla Segreteria di Studio Medico
128 ore - Formazione a distanza
Corso gratuito - Finanziato da Forma.Temp
Obiettivi e figura professionale in uscita
Il corso fornisce le competenze generali per svolgere la mansione di Addetta/o alla Segreteria di Studio Medico. Le tematiche trattate riguardano la comunicazione, la relazione col paziente, la gestione del tempo e l’organizzazione, la conoscenza della cartella clinica e del Sistema Sanitario Nazionale, la gestione delle attività amministrativo-contabili e l’acquisizione della terminologia medica specifica.
La figura professionale in uscita sarà l’addetto/a alla Segreteria di Studio Medico
Destinatari
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (occupati /disoccupati) iscritti e selezionati da Adecco Italia S.p.a. (è obbligatoria la registrazione sul sito www.adecco.it), in possesso di titolo di studio di scuola secondaria o titolo di studio superiore
Durata e modalità
128 ore in modalità FAD - Formazione a distanza “Aula virtuale” in modalità sincrona
Giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00
Durata totale: circa sei settimane
Periodo di svolgimento: maggio - giugno 2023
Per partecipare
Compila il form di iscrizione o invia la tua candidatura alla mail formazione@venetica.org seguendo le istruzioni della locandina.
Vista la modalità di erogazione del corso è necessario il possesso di PC-Mac/Notebook o Tablet, dotati di webcam e microfono e la disponibilità di connessione internet stabile.
Per il rilascio dell'attestato fnale è obbligatoria la presenza ad almeno il 70% del monte ore del corso.
Storytelling Aziendale
Raccontare la tua azienda per attrarre clienti
Comunica i Valori della tua azienda, attirando l’attenzione di potenziali clienti in un intreccio narrativo che coniughi storia, personaggi, visione e obiettivi.
Crea una strategia di marketing per la tua azienda che ti distingua dai competitor, costruendo una narrazione che dia un’”anima” ai tuoi prodotti e ai tuoi servizi, stabilendo un legame personale ed emotivo tra il tuo brand e il pubblico di riferimento.
Contattaci per un preventivo gratuito, scegliendo tra le due opzioni offerte:
-
Piano personalizzato: consulenza, progettazione e realizzazione della tua storia aziendale
-
Corso Corporate Storytelling: 24 ore di formazione intensiva, per imparare a costruire in autonomia la tua storia aziendale
Formazione e consulenza per Professionisti e Aziende
Corsi per Aziende e consulenze per singoli dipendenti e professionisti
Scarica il catalogo con il programma e i dettagli dei corsi

Prog. cod. 5889-0001-1243-2021
Selezionato nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione del Veneto - Sezione Speciale (PSC Sezione Speciale) in continuità con gli obiettivi del POR FSE Veneto 2014-2020
Asse I - Occupabilità - DDR nr. 148 del 15/02/2022
Family business & potenziamento nel cambiamento
"Durante la pandemia le aziende familiari hanno dimostrato di essere maggiormente resilienti, ma allo stesso tempo si è posta ancora con più urgenza la necessità di avviare processi di innovazione in modo strategico e mirato; le difficoltà correlate al passaggio generazionale investono tanto le imprese familiari (Family Business) quanto, più in generale, buona parte delle imprese micro, piccole e medie del contesto veneto" (Regione Veneto - Direttiva 1243/2021).
Sulla scorta delle indicazioni della Regione Veneto, che finanzia il progetto, i macro focus del percorso "Family Business & potenziamento nel cambiamento" - individuati con un processo di co design insieme alle aziende partner - riguardano la cultura organizzativa, i processi di transizione e la trasformazione aziendale verso modelli più inclusivi e agili di management.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- L'innovazione dei processi di management, con particolare attenzione alla condivisione delle competenze digitali in tutti i gruppi di lavoro
- Il potenziamento del capitale umano
- L'approfondimento dei modelli di cambiamento specifici per la realtà aziendale
- Lo sviluppo personale dei destinatari, collegato all'innovazione.
Il progetto - disegnato su misura per quattro imprese familiari venete - mira a realizzare un potenziamento ragionato e coerente - con strumenti, persone e risorse adeguate - dei modelli di management aziendale, puntando sulla "cultura del lavoro", sull'ibridazione delle competenze tra generazioni differenti e su specifici processi di transizione organizzativa. Gli interventi previsti seguono uno specifico percorso di rafforzamento - anche motivazionale - per spingere i gruppi aziendali verso la crescita ed il cambiamento, puntando sulla potenzialità del family business e sulle opportunità non del tutto esplorate delle nuove leve.

Prog. cod. 5889-0002-497-2021 - Prog. cod. 5889-0006-497-2021
Selezionati nell'ambito del PSC Veneto - FSC 2014-2020
Asse I - Occupabilità - DDR nr. 1123 del 6/10/2021
Progetto "Strategie di innovazione e sostenibilità per l'agroalimentare di eccellenza"
Il progetto - che vede come partner 3 aziende in filiera agrifood operanti in provincia di Rovigo - vuole ridare slancio alle organizzazioni coinvolte, andando ad incidere sulle abilità ascrivibili al piano manageriale e gestionale, integrandole con il potenziamento ragionato degli asset tangibili e intangibili. Un'azione combinata - potenziata dal Piano di Rilancio previsto per ognuna delle 3 imprese - per il potenziamento del segmento di mercato, con ampliamento di fasce di clientela e prodotti innovativi per nuove tipologie di target.
Progetto "Geometri 4.0 per Vicenza: competenza tecnica e relazioni evolute con clienti e territorio"
l progetto intende rispondere velocemente all'esigenza espressa dagli associati al Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Vicenza, relativa al bisogno di potenziamento delle competenze trasversali (relazionali, negoziali e di mediazione dei conflitti) e di problem solving applicato ai contesti professionali.
Restart tourism: l'evoluzione delle strutture ricettive open-air post Covid-19
Prog. cod. 5889-0002-866-2020 selezionato nell'ambito del POR FSE 2014-2020
Asse I - Occupabilità - DDR nr. 139 del 16/03/2021
Sin dai primi segnali dell'insorgere dell'emergenza epidemiologica il comparto economico legato al turismo è apparso tra le principali vittime della crisi causata dal lockdown prima e dalle restrizioni alla circolazione delle persone poi.
In un contesto economico come quello della nostra Regione, che non può prescindere dal turismo, l'esigenza primaria è quella di rispondere a questo momento di emergenza senza precedenti sotto diversi profili, in chiave di miglioramento della qualità dell'offerta turistica, dell'innovazione dei servizi, della promozione, della comunicazione, della riorganizzazione e del consolidamento di nuove reti, costruite in sinergia con il mondo della cultura e del made in Italy ampiamente inteso.
Obiettivo del Progetto “Restart tourism” è di costruire nuovi strumenti per riorganizzare lavoro, spazi e flussi turistici nelle strutture ricettive open-air e il mercato ad esse connesso, modificando e avvicinando al turista e alle sue nuove esigenze il concetto stesso di esperienza turistica. La realizzazione del progetto permetterà, attraverso la valorizzazione del capitale umano delle organizzazioni coinvolte, l'adozione di nuove strategie e tecnologie per il turismo tailor-made di qualità e l'ampliamento del target di riferimento, anche al turismo di prossimità, grazie alla creazione di una rete di potenziamento dell'offerta, per il rilancio efficace del settore turistico e dell'occupazione, in linea con gli obiettivi strategici della DGR 866/2020.
Il Progetto "Restart tourism: l'evoluzione delle strutture ricettive open-air post Covid-19" è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Veneto - Asse I Occupabilità - Area Formazione - Con Regimi d'aiuto
Finanziamento assegnato a preventivo € 82.588,00
Laboratorio Veneto:
l'arte e la cultura sono valori!
Prog. cod. 5889-0002-818-2020 selezionato nell'ambito del POR FSE 2014-2020
Asse I - Occupabilità - DDR nr. 138 del 16/03/2021
La recente pandemia e il periodo di lockdown che ne è seguito hanno determinato delle importanti mutazioni in ambito artistico/comunicativo. Basti pensare all'improvviso incremento dell'utilizzo del web, in termini di streaming, podcast, web radio. Tutti campi già in ampia espansione a cui il periodo critico ha dato un'improvvisa accelerazione e, con lo sviluppo della rete internet con la fibra prevista, si attende un ulteriore incremento. Questo cambiamento comporterà nuove e più aggiornate modalità di condivisione dei contenuti di qualunque natura, dall'evento dal vivo alla diffusione in streaming, dall'audio libro al filmato digitale, dal mercato tradizionale al marketplace in rete.
I corsi proposti vogliono fornire strumenti adeguati ai professionisti della musica, dell'arte e della cultura per affrontare questa nuova evoluzione.
Le macro aree sulle quei si vuole investire sono:
- comunicazione digitale, rivolta al web, al commercio, alla divulgazione, e, più in generale, alla "presenza" online;
- produzione, mixaggio, diffusione di musica realizzata con strumenti digitali;
- nuove tecniche nell'editing video e tecniche di ripresa "smart";
- management per direttori delle scuole di musica, teatro e danza, che anche muovendosi in ambito no-profit, non possono ignorare le basi del controllo di gestione e dell'imprenditoria culturale.
Il progetto è ralizzato grazie a risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Veneto - Asse I Occupabilità.
Cultura, tradizione e innovazione: strategie di ripartenza nel settore dello spettacolo
Prog. cod. 5889-0003-818-2020 selezionato nell'ambito del POR FSE 2014-2020
Asse I - Occupabilità - DDR nr. 703 del 10/09/2020
Nato dall'esigenza di sostenere la ripartenza del comparto dello spettacolo, il Progetto, grazie ad una serie di interventi mirati, si pone l'obiettivo di creare nuove professionalità, sviluppare nuovi sbocchi aziendali e adeguare le strutture delle aziende partner ad una nuova concezione del "fare impresa".
In un contesto travolto dall'emergenza sanitaria è indispensabile progettare la ripartenza servendosi di nuove metodologie e nuovi strumenti, orientando le strategie aziendali a prassi già sperimentate con buoni risultati da realtà appartenenti ad altri segmenti di mercato. Gli interventi progettuali mireranno ad aggiornare conoscenze e competenze degli operatori dello spettacolo, sia con riguardo alle tecnologie utilizzate, sia acquisendo dimestichezza con le nuove norme in termini di sicurezza igienico sanitaria, certezza degli iter autorizzativi, sicurezza delle strutture ed attrezzature utilizzate.
Il Progetto "Cultura, tradizione e innovazione: strategie di ripartenza nel settore dello spettacolo" è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Veneto - Asse I Occupabilità - Area Formazione - Con Regimi d'aiuto
Finanziamento assegnato a preventivo € 111.616,00
WiNet Padova-Colli:
Se il gioco si fa duro
perchè non giocare insieme?
Prog. cod. 5889-0001-254-2020 selezionato nell'ambito del POR FSE 2014-2020
Asse I - Occupabilità - DDR nr. 555 del 29/06/2020
Il Progetto "WiNet Padova-Colli: se il gioco si fa duro perché non giocare insieme?" coinvolge 10 aziende partner, enoteche e rivendite con produzione del territorio padovano, che in fase di progettazione ed emersione dei fabbisogni hanno espresso la necessità di dar forza al loro passato imprenditoriale, alla loro ricchezza di esperienza e lavoro, in perfetta aderenza con gli obiettivi e le finalità del Bando. Nel corso delle attività progettuali verranno individuati gli elementi prioritari utili a costituire un base comune da cui organizzare la ripresa, in una rete che - a partire dai patrimoni d'impresa singoli - possa riportare la produzione vitivinicola a trainare un settore di eccellenza per il nostro territorio e creare nuovi modelli di turismo slow.
Le imprese partner - attraverso interventi mirati e co-progettati, che comprendono training formativi, di accompagnamento e di promozione - saranno incoraggiate ad adottare un approccio strategico nei confronti dell'heritage marketing e del brand industriale territoriale e a esplorare le opportunità derivanti da una promozione mirata e coordinata.
A supporto delle azioni progettuali hanno dato la propria adesione diversi partner di rete, tra i quali in primis il Comune di Padova. Per la realizzazione delle attività Venetica si avvale, inoltre, dei partner operativi Train de Vie e Le Case Books.
Il progetto è ralizzato grazie a risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Veneto - Asse I Occupabilità.
LABORATORIO A.P.P
ALLEANZE PUBBLICO PRIVATE PER L'INNOVAZIONE SOCIALE
E L'EMPOWERMENT DI COMUNITA'
Progetto realizzato con risorse a valere sul
Programma Operativo Regionale
cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020
Gli obiettivi delle attività progettuali sono in linea con quanto definito dalla direttiva regionale di riferimento (DGR nr. 540 del 30/04/2019): contribuire a migliorare la qualità dei serivizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni sul territorio regionale mediante il potenziamento dell'efficienza delle procedure e la loro semplificazione, l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse umane, la capitalizzazione delle conoscenze in un'ottica di collaborazione inter-istituzionale, la partecipazione attiva degli stessi lavoratori pubblici, dei cittadini, degli stakeholder alla definizione dell'offerta dei servizi pubblici.
Esiste già nella nostra Regione un terreno fertile all'innovazione e al miglioramento degli standard dei servizi offerti dagli Enti Locali e in grado di interpretare il necessario processo di managerializzazione della P.A.; attori pubblici sensibili alle necessità di dotarsi di nuovi strumenti e competenze, ben rappresentati dai Comuni che, partecipando attivamente alla fase di emersione dei fabbisogni e di individuazione delle necessità formative, hanno aderito al progetto proposto da Venetica, contribuendo con le proprie esperienze a individuarne forme e contenuti."Laboratorio A.P.P. Alleanze Pubblico Private per l'innovazione sociale e l'empowerment di comunità" intende rispondere a queste istanze, declinando gli obiettivi espressi dalle linee 3 e 4 del Bando per attivare nelle P.A. coinvolte processi di cambiamento della cultura organizzativa e nel contempo restituire al termine del percorso progettuale un'Amministrazione Pubblica più aperta alla partecipazione dei cittadini nell'innovazione dei servizi.
Per info e dettagli sulla struttura e articolazione del Progetto vai alla pagina dedicata del sito.
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO DI 120 ORE
CON STAGE RETRIBUITO DI 480 ORE
POR FSE 2014-2020/Asse I - DGR 256/2020 WORK EXPERIENCE
CONTROLLER PER IL TERZO SETTORE

Progetto 5889-0001-256-2020 selezionato nell'ambito del POR FSE 2014-2020
Ob. tematico 8 - Asse I Occupabilità
I sportello - DDR n.536 del 2 luglio 2020
Promossa in collaborazione con l’Ente accreditato per i Servizi al Lavoro Idea Lavoro Cooperativa Sociale (partner operativo), la Work Experience per l'approfondimento delle competenze "Controller per il Terzo Settore" ha ottenuto il finanziamento della Regione Veneto su risorse regionali e del Fondo Sociale Europeo.
Il percorso, destinato a disoccupati e/o inoccupati over 30 residenti o domiciliati in Veneto, prevede:
- formazione di 120 ore d'aula
- tirocinio retribuito* di 480 ore presso aziende partner del progetto
- 4 ore di orientamento al ruolo individuale
- 4 ore di orientamento di gruppo
Il progetto andrà a formare 8 risorse che ricopriranno il ruolo professionale del "Controller", specificamente declinato nelle organizzazioni che afferiscono al Terzo Settore.
I destinatari riceveranno una formazione specifica che consentirà loro di gestire la contabilità analitica, realizzare il budget ed analizzare gli scostamenti, coadiuvare la ricerca/strutturazione di strumenti innovativi (fundraising) e tradizionali (bandi/ appalti) di gestione delle attività afferenti alla mission dell’organizzazione. Inoltre, i partecipanti apprenderanno le competenze utili a collaborare con lo staff amministrativo nella rendicontazione dei progetti attivi, con particolare riferimento a primari bandi nazionali/regionali e a partecipare alla stesura del bilancio sociale.
La figura, dopo la formazione in aula, svolgerà il tirocinio nell'area amministrativa/contabile di organizzazioni del Terzo Settore di varie dimensioni.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.
* Per i partecipanti all'iniziativa che non percepiscono misure di sostegno al reddito o percepiscono il Reddito di Inclusione è prevista l'erogazione di un'indennità di 3€/h per le ore di tirocinio svolte. L’indennità sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto dal percorso, relativamente alle attività formative e di tirocinio singolarmente considerate.
PROGETTO CONCLUSO IL 23.06.2021

CORSI FINANZIATI DALLA
REGIONE DEL VENETO E
DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
VAI ALL'ARCHIVIO DEI CORSI FSE
CONCLUSI

